"Ripresa dello screening colorettale dopo la prima fase del Covid-19: Organizzazione e primo livello"
Martedì 2 Marzo 2021 - ore 15.30-19.00
Con questo webinar desideriamo ricreare la vicinanza, la partecipazione e lo scambio di esperienze tra i soci. Abbiamo inserito la presentazione dei dati della survey 2019, che offrono come negli anni scorsi il quadro dell’attività e dei risultati dei programmi e che rappresentano, in questa situazione, anche un riferimento per valutare l’impatto dell’emergenza COVID. Gli effetti prodotti dall’interruzione dei programmi sono stati discussi nel primo webinar della nostra associazione “Lo screening all’epoca del covid” del 12/11/2020. L’attenzione di tutti era rivolta alla ripresa e al recupero dell’attività perduta nei mesi di lockdown. Scopo di questo secondo webinar è quello di riportare l’attenzione degli operatori sulle difficoltà generate dalla pandemia nell’organizzazione dei programmi di screening, sulle strategie adottate per rispondere a queste difficoltà e sulle possibili modalità per pianificare e monitorare la ripresa.
Leggi tutto: Sono aperte le iscrizioni al 2° webinar GISCoR
Cari Soci,
dopo oltre un anno di lavoro abbiamo finalmente il piacere di poter pubblicare l'ultima versione (formato bozza) dello statuto che sancisce la nascita della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici (FASO).
La Federazione riunisce, come sappiamo, le tre Società GIS (GISMa, GISCi, GISCoR), le Società Scientifiche che in Italia si occupano della prevenzione, la diagnosi, la cura e la valutazione nell'ambito programmi organizzati di popolazione.
Leggi tutto: Statuto della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici
E’ disponibile il Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale, elaborato da un gruppo di lavoro GISMa e GISCoR, Il documento si propone di offrire alle persone con funzioni di coordinamento e/o di management dei programmi di screening organizzati una linea di indirizzo utile per supportare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di tipo gestionale, al fine di garantire l’offerta del LEA screening in questa fase di recupero e dei ritardi e di riorganizzazione dell’attività resa necessaria dalla situazione di emergenza.
Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale (PDF 706KB)
"Lo screening ai tempi del COVID-19"
Giovedì 12 Novembre 2020 - ore 16.00-19.00
Lo screening sta affrontando un periodo di notevole complessità dopo la sospensione imposta dall’emergenza COVID. Tutti i programmi hanno accumulato un forte ritardo nella progressione degli inviti e si trovano ora a fronteggiare difficoltà nella rimodulazione della programmazione dell’attività a fronte di una ridotta disponibilità di risorse per gli approfondimenti endoscopici. La dilatazione delle tempistiche di esecuzione degli esami e la necessità si ottemperare ai ritardi accumulati anche nell’attività clinica/ambulatoriale comprimono le disponibilità per l’attività di screening, che all’estremo potrebbe tradursi con la necessità di operare delle scelte.
Leggi tutto: Webinar GISCoR
"oggi 4 giugno 2020 ad ISPRO le colleghe hanno ricordato Grazia nelle rose viola che hanno piantato per lei......sei e sarai sempre con noi............" |
|
Da un anno, ormai, Grazia se ne è andata, lasciando un vuoto incolmabile nei suoi colleghi ed amici. Ma una parte di lei vive e si manifesta ogni volta che ci troviamo a confrontarci con i suoi contributi e a riprendere iniziative da lei avviate. In questo periodo dove, per effetto della pandemia, stiamo affrontando questa fase di difficile riavvio dei programmi di screening, ci tornano alla memoria il suo impegno e la sua particolare dedizione agli aspetti che riguardano la comunicazione. Ci dovremo misurare con nuovi modelli e modalità organizzative di offerta di prevenzione e non potremo fare a meno di avvalerci dei sui contributi e delle sue brillanti intuizioni su questi temi. Già, perché chi ha avuto il privilegio di conoscerla e di lavorare insieme a lei, può attingere ancora per molto tempo alle ricchezze di conoscenza e di competenza che ci ha lasciato in eredità. Proseguiremo il nostro percorso nei prossimi mesi portandoci nel cuore la sua amicizia, la sua voce e il suo sorriso e cercando di trasmettere, per quanto possiamo, la sua passione per la vita, per la ricerca, per la prevenzione: questo è il nostro modo di celebrarla, anche in questa data che nessuno di noi potrà più scordare.
Il Direttivo ed il Comitato Scientifico GISCoR
Il CPO Piemonte, attraverso la SSD Epidemiologia Screening, sta conducendo un’indagine online per comprendere se e quanto le misure restrittive e di isolamento emanate dal Governo italiano per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 impattino sugli stili di vita dei cittadini.
Leggi tutto: Emergenza COVID-19: quale impatto sugli stili di vita?
Verona, 5 - 6 novembre 2019
Programma (PDF 2746 Kb)
(Ultimo aggiornamento 21 gennaio 2020)
GISCoR comunica i nuovi eletti nel Consiglio Direttivo e nelle Aree di lavoro:
- Carlo Senore Presidente GISCoR
- Giuliana Sereni Vice-presidente GISCoR
- Morena Malaspina Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Organizzazione e Valutazione
- Luigi Boccia Coordinatore del Gruppo di Lavoro Trattamento e Follow Up
Chiunque lo desideri può lasciare un pensiero di commiato a Grazia compilando il form in fondo alla pagina. |
 |
Leggi tutto: Un pensiero per Grazia
Cara Grazia, caro Presidente, ancora una volta ci hai stupito e lasciato senza parole. Te ne sei andata questa mattina di buonora, senza fare rumore, nella tua amata Scarperia, che pochi di noi conoscevano, prima di conoscere te.
Cosa possiamo dire, in questi momenti? Qualcosa bisogna dire, ma siamo tutti così stupiti ed attoniti che a noi, spesso chiamati a relazionare in pubblico, mancano le parole. La notizia della tua scomparsa è arrivata dritta allo stomaco, come un pugno e poi ci ha preso subito il cuore, riportando a galla, in pochi attimi, tutta la vita e le esperienze che abbiamo vissuto con te. Ci lasci un’eredità molto impegnativa e pesante coinvolta come eri nel mondo della ricerca scientifica e nella presidenza nazionale di GISCoR ed il sentimento che ci prende subito è quello di inadeguatezza ed imbarazzo. Ci lasci però una grande lezione di vita, che abbiamo potuto vivere con te, specie nell’ultimo anno: non mollare mai. E mai come in queste ore riconosciamo il tuo valore di professionista dedita al lavoro e concentrata sugli obbiettivi, al punto da prenderti impegni sempre pensando già, nel caso, al “piano b”, stante la tua salute cagionevole. Per questo, Grazia, il tuo direttivo GISCoR ti ringrazia dal profondo del cuore e cercherà, per quanto ne sarà in grado, di onorare il tuo impegno e portare avanti, con le sue forze, le tue idee e i tuoi progetti. Con stima ed amicizia, per sempre nei nostri cuori.
Il Direttivo ed il Comitato Scientifico GISCoR