Verbale riunione GISCoR Gruppo 1 organizzazione e valutazione
Mantova 8 novembre 2012
Il programma prevede che nella riunione del gruppo di lavoro venga eletto un nuovo coordinatore che sostituirà, come da statuto, il coordinatore uscente Priscilla Sassoli de Bianchi. Il candidato unico, Ubaldo Passamonti, si presenta brevemente e tutti i presenti concordano la sua elezione.
La riunione inizia con un aggiornamento sulle attività in corso: per quanto riguarda la survey Fulcris, la referente Sassoli de Bianchi, prende atto che i programmi hanno grosse difficoltà a trovare il tempo da dedicare a questa survey che richiede un mini tracciato individuale. Oltre alle due survey del programma di Torino e di Ravenna non ci sono stati altri aggiornamenti, pertanto si decide di sospendere al momento la survey proposta ed eventualmente riformularla in modo più semplice dopo aver valutato i dati che emergono dalla prossima valutazione delle schede ONS GISCoR in cui sono state introdotte due nuove tabelle relative al follow up.
Per quanto riguarda il tema della familiarità si ribadisce la volontà di seguirlo in ambito GISCoR, raccogliendo le eventuali altre esperienze in corso (sia regionali che a livello di singolo programma), osservando in particolare le possibili interazioni con i programmi di screening già attivati.
Grazzini, alla luce dello studio SAVE, propone una survey tra i programmi di screening allo scopo di conoscere l’utilizzo della colonscopia virtuale (Colon TAC) nell’assessment dopo il primo livello positivo.
Si discute sulle problematicità della rilevazione dei Cancri di intervallo e si decide di formare un nuovo gruppo di lavoro che, tenendo conto del lavoro in corso nel gruppo Impatto e della documentazione già prodotta in ambito GISCoR (Manuale dei Cancri di Intervallo), ne favorisca la misurazione e ne monitori la standardizzazione. Al Gruppo di lavoro aderiscono: Carlo Senore, Romano Sassatelli, Orietta Giuliani, Luigi Bisanti, Cinzia Campari e Manuel Zorzi.
Sofia Bencivenni prende la parola per illustrare alcuni dati sulla valutazione del test con DNA fecale, in particolare uno studio recente (“Next-generation stool DNA Test accurately detects colorectal cancer and large adenomas" David A. Ahlquist et Al.Gastroenterology 2012; 142: 248-256. e intervento di Lidgard all' 11th Annual AACR International Conference on Frontiers in Cancer Prevention Research - October 16-19, 2012 • Anaheim, California). Segue breve discussione al termine della quale si conferma l’opportunità che in ambito GISCoR vengano seguiti attentamente nuovi studi e nuove tecniche, fornendo supporto ad eventuali gruppi che volessero approfondire l’argomento o interagire con chi porta avanti questi studi.