Poster presentati in occasione del XIV Congresso Nazionale GISCoR 2019

Verona, 5 e 6 novembre 2019


XIV Congresso Nazionale GISCoR 2019

Verona, 5 e 6 novembre 2019


5 NOVERMBRE 2019

  • Apertura lavori e Saluto delle Autorità
  • Tavola rotonda
    Moderatore: Romano Sassatelli
    Il GISCOR e le società scientifiche FISMAD, AIGO, SIED, SIGE. Un percorso condiviso: punti di incontro e specificità

  • Presentazione dei poster selezionati.
    Moderatore: Nereo Segnan

  • Gruppi di lavoro ed elezioni all’interno dei gruppi
    • Organizzazione valutazione
    • Primo livello
    • Secondo livello
    • Trattamento e Follow Up

  • Assemblea dei soci
    • Stato di avanzamento della Federazione tri-societaria - Emanuela Anghinoni
    • Presentazione del bilancio - Tiziana Rubeca
    • Elezione Presidente e presentazione dei nuovi membri del Consiglio Direttivo
    • Candidature e votazioni per sede convegno 2020

6 NOVEMBRE 2019

  • Apertura dei lavori. Voci dai gruppi di lavoro
    Moderatore: Carlo Senore
  • In ricordo di Grazia
    Assegnazione del Premio intitolato a Grazia Grazzini

1a Sessione
LA SURVEY ONS
Moderatore: Renato Fasoli

2a Sessione
LA PAROLA ALLE REGIONI: PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ, ESPERIENZE SUL CAMPO
Moderatore: Maria Antonia Bianco

3a Sessione
COMUNICAZIONE ED EMPOWERMENT
Moderatore: Debora Canuti

  • Le nuove tecnologie per incentivare l’adesione: opportunità e limiti (come cambia la nostra organizzazione) - Livia Giordano
  • Come cambia la comunicazione nell'era dei social (lo screening questo sconosciuto) - Eva Benelli
  • Democrazia e Screening - Roberto Satolli
  • Attivismo civico e screening - Associazioni del Terzo Settore - Emanuela Anghinoni
  • Discussant - Paola Mosconi
  • Discussione plenaria

4a Sessione
BISOGNA CAMBIARE LE FASCE D’ETÀ DELLO SCREENING?
Moderatore: Andrea Ederle

5a Sessione
RICERCA E LAVORI IN CORSO
Moderatore: Francesco Bianco

 

Workshop precongressuale ISPO-GISCoR 2016

Genetica e neoplasie del colon-retto: il ruolo delle analisi molecolari all'interno del programma di screening

Firenze, 10 novembre 2016


  • Francesca Maria Carozzi, Emanuela Anghinoni - Introduzione al Workshop

I SESSIONE - Nuovi approcci per la prevenzione
Moderatore: Paola Mantellini

  • Francesca Maria Carozzi - Biomarcatori per la diagnosi precoce del tumore colorettale e le biobanche nello screening
  • Leonardo Ventura - Metodi statistici per l’interpretazione del dato molecolare
 

II SESSIONE - Quali Biomarcatori nello screening primario e nel triage
Moderatore: Basilio Ubaldo Passamonti

  • Cristina Sani - Marcatori prognostici e predittivi dei tumori colorettali come test di triage
  • Alessio Naccarati - Identificazione e confronto di microRNA in campioni di plasma e feci mediante tecnologia next-generation sequencing per lo studio del cancro colorettale
 

III SESSIONE - Approcci diagnostici e precision medicine
Moderatore: Grazia Grazzini

  • Maurizio Genuardi - Sindromi ereditarie dei tumori gastrointestinali: dalla eterogeneità genetica alla gestione clinica
  • Maria Rosalia Pasca - Microbioma intestinale e carcinogenesi
 

Poster presentati in occasione del XI Congresso Nazionale GISCoR

Firenze, 10 e 11 novembre 2016


XI Congresso Nazionale GISCoR

Firenze, 10 e 11 novembre 2016


10 NOVEMBRE 2016

  • A. Federici - Criticità dello screening colorettale in Italia: il progetto Preceed-Proceed

I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune
Moderatori: E. Anghinoni, S.A. Minerba

  • M. Zappa, L. Ventura- Evidenze nazionali e internazionali di impatto degli screening
  • C. Buzzoni - Lo studio Impatto
  • P. Giorgi Rossi - Studio Impatto: analisi dei cancri Intervallo
  • M. Zorzi - Studio Impatto: analisi della sopravvivenza
  • C. Campari - La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening: un'esperienza regionale
 

Stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie?
Moderatori: P. Mantellini, L.A. Bonelli

  • G. Grazzini - Uno sguardo alla letteratura
  • C. Senore - Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive
  • F. Stracci - Influenza del genere e fascia d’età sulle performance: evidenze da dati regionali
  • Discussione plenaria
    Discussant N. Segnan
 

11 NOVEMBRE 2016

Il FIT ed il laboratorio
Moderatori: E. Grassi, F. Gili

  • T. Rubeca - Revisione del Manuale operativo del FIT nello screening
  • S. Rapi - Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale
  • S. Deandrea - Confronto delle performance del FIT nei programmi di screening: una metanalisi
  • B.U. Passamonti - Studio di confronto tra FIT: dati definitivi
 

Il secondo e terzo livello: sono cambiati gli scenari?
Moderatori: R. Sassatelli, S. De Franciscis

  • M. Zorzi - Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS
  • P. Racca - Quali indicatori di qualità della terapia - il progetto SQTC
  • D. Regge - La diagnostica per immagini nel percorso clinico delle lesioni screen-detected: dove siamo e dove andiamo?
  • M.A. Bianco - La colonscopia di screening nel paziente “complesso”
  • A. Scapinello - Interazione patologo-endoscopista nei programmi di screening: vita reale o ideale?
  • C. Feo - I percorsi veloci nella chirurgia colo-rettale: cosa cambia per il paziente oncologico