IRUN2

Campagna di sensibilizzazione alla salute,
alla prevenzione e allo screening del tumore colon retto

Il giusto stile di vita, in particolare la regolare attività fisica, può evitare il tumore del colon-retto e lo screening può scoprirlo prima che sia troppo tardi.

Sono questi i pilastri su cui si basa #iRUN2, una campagna di sensibilizzazione alla salute, alla prevenzione e allo screening del tumore colon retto, promossa da Podisti da Marte, Osservatorio Nazionale Screening, Gruppo Italiano Screening Colorettale (GISCoR), con il sostegno di Gazzetta dello Sport e il contributo non condizionante di Roche.

#iRUN2 è una campagna informativa sul tumore del colon-retto, sulla sua prevenzione, sulla sua diagnosi. Un’iniziativa che coinvolge attivamente cittadini, personaggi dello sport, dello spettacolo e del giornalismo. Una campagna che promuove la prevenzione attiva e attiva le persone a… muoversi per la prevenzione.

Basta infatti un semplice e rapido esame per individuare per tempo e “anticipare” il tumore del colon retto. Nella maggior parte delle Regioni, ai cittadini che hanno compiuto 50 anni viene offerto gratuitamente l’esame per la ricerca del sangue occulto nelle feci; in Piemonte, invece, all’età di 58 anni viene effettuata la rettosigmoidoscopia, un esame endoscopico che permette di vedere dall’interno l’ultima parte dell’intestino.

Lo screening permette di individuare per tempo sia le forme benigne come i polipi, anticipando eventuali complicazioni, sia le forme tumorali ancora in uno stadio precoce, quindi maggiormente curabile.

#iRUN2 vuole sensibilizzare non solo coloro che hanno compiuto 50 anni a “correre” a fare il test. Si propone di invitare tutti a “correre” dai propri cari che hanno più di 50 anni e incoraggiarli a fare questo esame.

Di più. #iRUN2 attiva le persone a muoversi proprio perché, è dimostrato, l’attività fisica può prevenire lo sviluppo del tumore del colon-retto, come pure un corretto stile di vita.

Tutti possono sostenere la campagna #iRUN2, basta scattare un selfie e postarlo sulla pagina facebook dedicata, taggando due amici affinché facciano lo stesso. Sulla pagina facebook di iRUN2, inoltre, saranno pubblicate informazioni sulla malattia, su come prevenirla e sulle attività correlate alla campagna.

La campagna parte nel mese di settembre dalla Lombardia; questa prima tappa gode del patrocinio di Regione Lombardia e della collaborazione di Rete Oncologica Lombarda.
Il 9 settembre si svolge a Milano la "Corsa marziana" per #iRUN2, una vera e propria performance live organizzata da Podisti da Marte nelle strade della città meneghina, per promuovere la prevenzione attiva e attivare le persone a muoversi. Appuntamento per tutti in Piazza del Liberty alle 18.30.

#iRUN2 proseguirà in autunno in Campania.

Seguite #iRUN2 su Facebook e www.podistidamarte.it.

I partner di #iRUN2, insieme al GISCoR, sono:

Podisti da Marte è un’associazione no profit che realizza progetti sociali per generare attivismo civico e solidale. Il motto dei Marziani è: No profit. No stop.

Osservatorio nazionale screening (Ons) nasce nel 2001 come rete dei centri di screening. Il decreto del Ministro della Salute del 25 novembre 2004 (articolo 2 bis della legge 138 del 2004) individua Ons come strumento tecnico a supporto sia delle Regioni, per l’attuazione dei programmi di screening, sia del Ministero della Salute, per la definizione delle modalità operative, il monitoraggio e la valutazione dei programmi.

Il GISCoR (Gruppo Italiano Screening tumore colorettale) è un’associazione scientifica multiprofessionale e multidisciplinare. Uno degli obiettivi principali è quello di promuovere gli screening di popolazione per lo screening del cancro colorettale.

Per saperne di più…

Il Codice europeo contro il cancro

Informazioni sul tumore del colon-retto