Giovedì 16 Giugno 2022 - CORSO PRECONGRESSUALE
Workshop: 15 anni di screening a Reggio Emilia
Moderatori: R. Sassatelli, C. Senore
- La storia dello screening di Reggio Emilia - C. Campari
- L’impatto sull’epidemiologia del tumore del colon-retto - F. Baldacchini, L. Bucchi
- #Fallo per te-mpo#: progetto condiviso Reggio città senza barriere - L. Bigliardi
- Prevenzione primaria: cosa mangiamo nel 2022? - D.P. Lo Fiego
- Discussione
Workshop ONS / GISCoR / FISMAD: Lo screening basato sul rischio
Moderatori: R. Cannizzaro, P. Mantellini
- Modelli di rischio - C. Senore
- La gestione del rischio eredo-famigliare nei programmi di screening: l’esperienza della Regione Emilia Romagna - L. Bucchi
- Le raccomandazioni delle società scientifiche - L. Ricciardiello
- Comunicare il rischio: l’esperienza dello studio MyPebS - L. Giordano
- Tavola rotonda: prospettive a confronto.
- I pazienti: EuropaColon R. Persiani
- La Cittadinanza: Cittadinanza Attiva A. Baldini
- La ricerca C. Hassan, L. Ricciardiello
- Discussione
Chiusura Corso Precongressuale
Giovedì 16 Giugno 2022 - XV CONVEGNO NAZIONALE GISCoR
Apertura lavori: saluto delle autorità, del Responsabile Scientifico del Congresso e del Presidente GISCoR R. Sassatelli, C. Senore
Sessione 1: Lo screening ai tempi del COVID
Moderatori: C. Campari, S. Rapi
- La sorveglianza ONS - P. Mantellini
- Dall’emergenza alle opportunità di ricerca / intervento N. Segnan
Organizzazione e primo livello
- La Survey: adesione e copertura 2019-2020 - M. Zorzi
- Modelli organizzativi a confronto M. Malaspina
- Il progetto Farmacia dei Servizi - S. Deandrea
- Le prospettive della sigmoidoscopia - C. Senore
- Performance dei Test FIT-Hb - T. Rubeca
- Discussione
Sessione Poster
Moderatrice: M.A. Bianco
Gruppi di lavoro ed elezioni
- Organizzazione valutazione C. Campari; M. Malaspina
- Primo livello R. Fasoli; S. Rapi
- Secondo livello C. Hassan; F. Radaelli
- Trattamento e Follow Up L. Boccia; M.A. Bianco
Assemblea dei soci
VENERDI 17 Giugno 2022 - XV CONVEGNO NAZIONALE GISCoR
Presentazione nuovo direttivo e restituzione lavori dei gruppi
Sessione 2: L’impatto del COVID sugli esiti dello screening
Moderatori: N. Segnan, B. Germanà
- Lessons from COVID Pandemics I. Lansdorp - Vogelaar
- Survey: secondo livello, diagnosi e terapia 2019-2020 - M. Zorzi
- Impatto del COVID su II e III livello (Chirurgia – Oncologia) - R. Costi
- Riorientare le risorse: nuove Linee guida sul follow-up - R. Fasoli
- Discussione
Sessione Poster
Moderatore: L. Boccia
Sessione 3: C’è qualcosa di nuovo per lo screening?
Moderatori: F. Radaelli, R. Sassatelli
- ADR e cancro intervallare - C. Hassan
- Intelligenza Artificiale - E. Rondonotti
- Tecniche avanzate di trattamento endoscopico delle lesioni colo-rettali - R. Sassatelli
- E’ possibile definire degli indicatori di qualità? - A. Amato
- DNA fecale e Composti Organici Volatili. Ipotesi o possibilità? - S. Rapi
- Discussione
Sessione 4: I dati e la loro condivisione
Moderatori: T. Rubeca; G. Sereni
- La piattaforma ICSN - N. Segnan, C. Senore
- La collaborazione tra le società scientifiche di screening: la FASO - E. Anghinoni
- Documento GISCoR: popolazione eleggibile e software gestionali - C. Campari
- Percorso di audit in Emilia Romagna - D. Canuti
- La tutela della privacy (stato dell’arte) - S. Stefanelli
- Discussione
Chiusura dei lavori R. Sassatelli, C. Senore