Firenze, 10 e 11 novembre 2016
10 NOVEMBRE 2016
- A. Federici - Criticità dello screening colorettale in Italia: il progetto Preceed-Proceed
I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune
Moderatori: E. Anghinoni, S.A. Minerba
- M. Zappa, L. Ventura- Evidenze nazionali e internazionali di impatto degli screening
- C. Buzzoni - Lo studio Impatto
- P. Giorgi Rossi - Studio Impatto: analisi dei cancri Intervallo
- M. Zorzi - Studio Impatto: analisi della sopravvivenza
- C. Campari - La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening: un'esperienza regionale
Stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie?
Moderatori: P. Mantellini, L.A. Bonelli
- G. Grazzini - Uno sguardo alla letteratura
- C. Senore - Livelli di Hb in precedenti FIT negativi e rischio di neoplasia: analisi retrospettive
- F. Stracci - Influenza del genere e fascia d’età sulle performance: evidenze da dati regionali
- Discussione plenaria
Discussant N. Segnan
11 NOVEMBRE 2016
Il FIT ed il laboratorio
Moderatori: E. Grassi, F. Gili
- T. Rubeca - Revisione del Manuale operativo del FIT nello screening
- S. Rapi - Risultati studio Sibioc-GISCoR nel campionamento del materiale fecale
- S. Deandrea - Confronto delle performance del FIT nei programmi di screening: una metanalisi
- B.U. Passamonti - Studio di confronto tra FIT: dati definitivi
Il secondo e terzo livello: sono cambiati gli scenari?
Moderatori: R. Sassatelli, S. De Franciscis
- M. Zorzi - Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS
- P. Racca - Quali indicatori di qualità della terapia - il progetto SQTC
- D. Regge - La diagnostica per immagini nel percorso clinico delle lesioni screen-detected: dove siamo e dove andiamo?
- M.A. Bianco - La colonscopia di screening nel paziente “complesso”
- A. Scapinello - Interazione patologo-endoscopista nei programmi di screening: vita reale o ideale?
- C. Feo - I percorsi veloci nella chirurgia colo-rettale: cosa cambia per il paziente oncologico