VIII Congresso Nazionale GISCoR
- Dettagli
- Ultima modifica: Lunedì, 29 Ottobre 2018 21:13
Roma, 3 e 4 ottobre 2013
3 OTTOBRE 2013
- Apertura dei lavori: Romano Sassatelli, Agostino Scozzarro
- Saluto delle autorità
- Sono stati invitati a partecipare:
S.E.R. Zygmunt Zimowski, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli
Operatori Sanitari, On. Beatrice Lorenzin, Ministro della salute, On. Nicola Zingaretti,
Presidente della Regione Lazio, On. Rodolfo Lena, Presidente Commissione Politiche sociali
e salute, Prof. Guido Costamagna, Direttore European Endoscopy Training Centre
Prima Sessione:
I percorsi di qualità
Moderatori: Patrizia Landi, Marco Zappa
- Paola Mantellini - L’accreditamento del percorso di screening: situazione italiana
- Emanuela Anghinoni, Cinzia Campari - I cancri intervallo ed il risk management nel percorso di screening.
- Basilio Ubaldo Passamonti - Come scegliere tra diversi FIT: verso uno Statement GISCoR.
- Cristiano Crosta - La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe.
- Romano Sassatelli - Discussione e Take Home Message
- Lavoro dei sottogruppi GISCoR
4 OTTOBRE 2013
Seconda Sessione:
La Survey.
Presidente: Nereo Segnan
Moderatori: Rossella Corradini, Emilio Di Giulio
- Manuel Zorzi - La survey 2011: elementi di riflessione.
- Tiziana Rubeca - L’impatto del primo livello sul percorso: i diversi FOBT dai dati della survey.
- Sofia Bencivenni, Carlo Senore - “Nuovi” modelli di screening: integrazione FIT/RS.
- Marcello Anti - La personalizzazione dello screening.
Terza Sessione:
I Poster.
Presidente: Romano Sassatelli
Moderatori: Carlo Naldoni, Carlo Senore
- SESSIONE POSTER (3 poster e discussione)
- Trasferimento di buone pratiche di contrasto alle iniquità in riferimento agli utenti nei servizi sanitari, socio-sanitari e comunità: disuguaglianze nell’accesso agli screening oncologici nell’Azienda Usl di Reggio Emilia
B. Riboldi, I. Dall’Asta, C. Campari, L. Cerullo, A. Chiarenza, L. Paterlini, R. Sassatelli - Screening del tumore colorettale: quante persone devono essere sottoposte a FOBT e a colonscopia per trovare un cancro o una neoplasia avanzata?
G. Baldassarre, S. Bencivenni, A. Ferronato, M. Franceschi, F. Tomba, D. Sella, S. Rigon, E. Vanzetto, F. Banovich, R. Toffanin - La rilevazione dei carcinomi di intervallo (CI) nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi
G. Marazza, M. L. Panceri, E. Rossetti, L. Sgariboldi, I. Marzani, M.G. Fenocchi, E. Antonioli, S. Narra, G. Quartieri, A: Belloni
- Trasferimento di buone pratiche di contrasto alle iniquità in riferimento agli utenti nei servizi sanitari, socio-sanitari e comunità: disuguaglianze nell’accesso agli screening oncologici nell’Azienda Usl di Reggio Emilia
- Julietta Patnick - Lettura: lo stato dell’arte dello screening in Europa.
Quarta Sessione:
Strumenti di valutazione.
Presidente: Adriano Redler
Moderatori: Achille Lucio Gaspari, Bruno Andreoni
- Antonio Russo - Misurare i percorsi in oncologia
- Carlo Perucci - La misurazione degli esiti.
- Francesco Bianco - Gli esiti della Chirurgia.
- Domenico D’Ugo, Carlo Eugenio Vitelli, Alfredo Dino Garofalo - Invitati alla discussione
Quinta Sessione:
Il futuro & la ricerca.
Presidente: Paolo Bisegna
Moderatori: Paola Cassoni, Nicola di Lorenzo
- Takahisa Matsuda - I polipi diminutivi: una visione da Oriente.
- Cesare Hassan, Mauro Risio - I polipi diminutivi un confronto a due voci: diagnosi ottica/resect and discard.
- Cristiano Spada - La video capsula: a che punto siamo?
- Daniele Calistri - Le possibili applicazioni nello screening delle tecnologie biomolecolari.
- Pietro Valdastri - Le tecnologie endoscopiche del futuro.
- Daniele Regge - La colon-TAC: accurata, ma applicabile come screening di massa?
- Due poster di ricerca
- Temperatura ambiente e performance del test iFOBT nel programma di screening della regione Emilia-Romagna
G. De Girolamo, C.A. Goldoni, R.Corradini, O. Giuliani, R. Vattiato, F. Falcini, P. Sassoli De’ Bianchi, C. Naldoni, F. Francesconi, E. Verdini, S. S. Zauli - Il trattamento dei tumori pT1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione
Carlo Senore, Alberto Prunelli, Alessandra Santarelli, Marco Silvani, Paola Cassoni, Mauro Risio, Alessandra Pittaro, Nereo Segnan, Giorgio Saracco
- Temperatura ambiente e performance del test iFOBT nel programma di screening della regione Emilia-Romagna