Poster presentati in occasione del VIII Congresso Nazionale GISCoR
- Dettagli
-
Ultima modifica: Lunedì, 29 Ottobre 2018 21:13
Roma, 3 e 4 ottobre 2013
- Confronto tra le preparazioni intestinali ad alto e basso volume (non-split) in soggetti sottoposti a colonscopia di screening del cancro del colon-retto
A. Quaglia, T. Michelizza, F. Comelli, A. Tiso, P. Brosolo
- High adherence to screening colonoscopy in high risk population, first degree relatives of patients with colorectal cancer: 2010-2012 experience
G. Biscaglia, M. Nardella, A. Andriulli
- Il consenso informato alla colonscopia nello screening di Reggio Emilia: un esempio di applicazione della “Health Literacy”
C. Campari, V. Iori, P. Ragni, G. Sereni, R. Sacchero, V. Stelluto, R. Sassatelli, L. Paterlini
- Il Counselling infermieristico pre endoscopico nello screening del cancro del colon retto
A.Salvini, P.Vaccarella, P. Del Conte, A. Limpido, B. Baiocco, P. Fracasso, S. Scanni, F. Foschia, F. Ciaralli, L. D’Amato, M.L. Mangia, N. Oliva
- Il Servizio URP aziendale: un efficace supporto al Front office nella organizzazione modenese per il programma Prevenzione e Diagnosi Precoce tumori colon retto
R. Corradini, M. Gherardi
- Increment with age of proximal advanced neoplasia in three rounds of a colorectal cancer screening by immunochemical fecal occult blood testing
S. Crotta, R. Lolli, C. Cerrato, F. Valle, S. Paganin, B. Dagnes, C. Senore
- Incrementare l'adesione allo screening colorettale: il sollecito telfonico
L. Briganti, A. Torella, M. Palazzi, C. Imolesi, A. Bianchini, M. Severi, E. Baldassarri, F. Castoldi
- Invecchiare con la sindrome di Lynch nel Nord-Est Italia
M. Fornasarig, M. Tabuso, E. Orzes, R. Talamini, V. Canzonieri, R. Cannizzaro, A. Viel
- La certificazione ISO 9001 del percorso gestionale dello screening del colon retto: l’esperienza della ASL di Lodi
G. Marazza, E. Rossetti, M. L. Panceri, M.G. Fenocchi, I. Marzani, L. Sgariboldi, E. Antonioli, S. Narra, G. Quartieri, A.Belloni
- La nuova scheda di follow up adottata a Reggio Emilia: un supporto fondamentale alla gestione del percorso di screening
C. Campari, R. Sassatelli, G. Sereni, F. Fabbian, L. Paterlini
- La rilevazione dei carcinomi di intervallo nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi
G. Marazza, M. L. Panceri, E. Rossetti, I. Marzani, M.G.Fenocchi, L. Sgariboldi, E. Antonioli, S. Narra, G. Quartieri, A. Belloni
- Osservazioni sulle percentuali di adesione a un sollecito ravvicinato all’invito per partecipare allo screening vs un sollecito tardivo
C. Casale, L. Belpani, M. Giovanardi, G.C. Monticelli, E. Fabbri, D. Canuti
- Report Attività 2012 dello Screening del Colon Retto nel territorio della ASL di Cagliari
S. Tilocca, M.T. Gorgoni, P. Loriga, C. Massidda, C. Gromo, F.M. Anedda, M. Carcangiu, L. Cardia, P. Tremulo, A. Serra, S. Muntoni, M.A. Argiolas, O. Piu, C. Paderi
- Temperatura ambiente e performance del test iFOBT nel programma di screening della regione Emilia-Romagna - Presentazione
G. De Girolamo, C.A. Goldoni, R.Corradini, O. Giuliani3, R. Vattiato, F. Falcini, P. Sassoli De’ Bianchi, C. Naldoni, F. Francesconi, E. Verdini, S. S. Zauli
- Trasferimento di buone pratiche di contrasto alle iniquità in riferimento agli utenti nei servizi sanitari, socio-sanitari e comunità. Il progetto specifico di Reggio Emilia: Disuguaglianze nell’accesso agli screening oncologici
B. Riboldi, I. Dall’Asta, C. Campari, L. Cerullo, A. Chiarenza, L. Paterlini, R. Sassatelli
- Tumori maligni colon rettali individuati tramite screening presso l’ASL di Brescia nell’anno 2012: considerazioni
E. Grassi, M. Schivardi, F. Speziani