Poster presentati in occasione del Convegno Nazionale GISCoR 2009

in ordine alfabetico dal primo autore in formato PDF

 

Andreoni B., Chiappa A., Contino G., Branchi V., Crosta C., Bellomi M., Lembo R., Tamayo D.
STUDIO MULTICENTRICO GISCOR“TRATTAMENTO ENDOSCOPICO/CHIRURGICO”

 

Banovich F., Nardello F., Mazza S., Cerofolini A., Baldassarre G., Puccetti O., Marchioro L., Scaramuzza, Dal Santo D., Zanrosso D., Avellino A., Toffanin R., Mantoan D.
AZIENDA ULSS N.4ALTO VICENTINO – THIENE (VICENZA) POPOLAZIONE TARGET 45.000

 

Brosolo P., Mentil S., Michelizza T., Comelli F., Zanier L.
ESPERIENZA “PILOTA” DI UN’AZIENDA TERRITORIALE NELL’AMBITO DI UN PROGRAMMA DI SCREENING REGIONALE PER IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO

 

Casale C., Antonioli G., Di Marco M., Giovanardi M., Miracolo A., Onorato G.D., SantilliF., Scarpulla R., Solmi L., Fava C., Canuti D.
A COMPARISON BETWEEN THE FIRST AND A PART OF THE SECOND ROUND OF COLORECTAL SCREENING CANCER PROGRAMME IN RIMINI

 

Cavallaro L.G., Lecis P., Galliani E., Lorenzi M., Soppelsa F., Mel R., Di Camillo S., Schiavon R., Bertiato G., Iuzzolino P., Tirone G., Germanà B.
A COMPARISON BETWEEN TWO CONSECUTIVE COLORECTAL CANCER SCREENING ROUNDS IN AN ITALIAN NORTH-EASTERN DISTRICT: PRELIMINARY RESULTS

 

Clivio L., Tamayo D.
LA GESTIONE DELLE SCHEDE DI RACCOLTA DATI PER LO STUDIO SEC-GISCOR

 

Crotta S., Senore C., Segnan N., Paganin S., Dagnes B.
SCREENING FOR COLORECTAL CANCER BY IMMUNOLOGICAL FECAL OCCULT BLOOD TEST: RESULTS OF FOUR ROUNDS IN TWO MUNICIPALITIES OF AOSTAVALLEY (ITALY)

 

Fantini L., Agnello N., Isa L., Magenes G., Chiriaco C.A., Camana L.,Martini M., Contini R.
“SCELGO LA SALUTE!” “LA MEDICINA DI INIZIATIVA NELLA RETE DEI SERVIZI ONCOLOGICI COME STRATEGIA INTEGRATA DI INTERVENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI SOGGETTI A RISCHIO ELEVATO”

 

Fantini L., Parrini A., Isa L., Vecchi M., Repici a., Mingotto R., Raguzzi I., Tacca L., Fumagalli R.
PRINCIPALI RISULTATI DI ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTO NELLA ASL MILANO 2

 

Fedato C., Stocco F.C., Bortoli A., Cazzola L., Montaguti A., Moretto T., Vettorazzi M., Zorzi M.
RILEVAZIONE DEI CANCRI DI INTERVALLO E CALCOLO DELLA SENSIBILITÀ IN QUATTRO PROGRAMMI DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE DEL VENETO

 

Gafà R., Maestri I., Ulazzi L., Carpanelli M.C., Lanza G.
IDENTIFICAZIONE DI PAZIENTI CON SOSPETTA SINDROME DI LYNCH NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI SCREENING DEL CARCINOMA COLORETTALE

 

Giovanardi M., Di Marco M., Santilli F., Fava C., Casale C., Antonioli G., Onorato G., Solmi L.
PREVALENCE OF LARGE COLORECTAL POLYPS IN A SCREENED POPULATION

 

Giovanardi M., Santilli F., Di Marco M., Casale C., Fava C., Canuti D., Panzini I., Balducci C., Giuliani O., Ravaioli A., Desiderio F.
OBSERAVATIONS AND RESULTS OF THE FIRST ROUND OF COLORECTAL CANCER SCREENING PROGRAMME IN RIMINI

 

Giuliani O., Colamartini A., Foca F., Ravaioli A., Vattiato R., Finarelli A.C.,Landi P., Naldoni C., Sassoli De Bianchi P., Clo M., Francesconi F., Verdini E., Falcini F.
TREND DI MIGLIORAMENTO E CONTROLLI DI QUALITÀ DEI DATI RELATIVI AL FLUSSO INFORMATIVO DEL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE ELA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON RETTO DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

 

Locatelli A., Bianchi P.P., Bertani E., Chiappa A., Sonzogni A. e Andreoni B.
VALUTAZIONE DEL LINFONODO SENTINELLA NEL CANCRO DEL COLON. RISULTATI PRELIMINARI DI UNO STUDIO MULTICENTRICO ITALIANO. (SN-GISCOR)

 

Masala E., Cattai N., Brusadelli A., Vercelloni S., Devecchi N., Tortorella F.P. e Odinolfi F.,Parente F., Marino B.
APPLICAZIONE DEL METODO FMEA AL PROGRAMMA DI SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

 

Passamonti B., Malaspina M., Bulletti S., Camilli M., D’Amico M.R., Gustinucci D., Martinelli N., Spita N., Cesarini E., D’Angelo V., Carlani A., Tintori B., Di Dato E., Broccolini M.,Amati A., Mariotti L., Manzanares L., Bulibasa L., Bovo D.
E LA POSTA CONTINUA AD ARRIVARE……

 

Polizzi S., Panarisi P., Caruso G.
ANALISI DIFRATTOMETRICA AL SINCROTRONE DEI CAPELLIIN PAZIENTI CON CANCRO COLORETTALE. UN NUOVO TEST DI SCREENING PER INVIDUARE SOGGETTI A RISCHIO – RISULTATI PRELIMINARI

 

Regge D., Laudi C., Galatola G., Della Monica P.,Bonelli L., Senore C. e Impact Study Group.
ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELLA TC-COLONSCOPIA VIRTUALE NELLA DIAGNOSI DI “ADVANCED NEOPLASIA” IN SOGGETTI AD AUMENTATO RISCHIO PER CANCRO DEL COLON-RETTO: THE ITALIAN MULTICENTRE POLYP ACCURACY COMPUTED TOMOGRAPHIC COLONOGRAPHY (IMPACT) STUDY”

 

Scotti C., Speziani F., Soldati L., Fortunato F., Grumi E., Conti M.,Vassallo F., Scarcella C., Cestari R., Paterlini A., Viviani G., Saleri A.,Ferrari A., Vittoria A.,Bagnalasta G., FisogniD., Pirrotta A., Poiatti R., Piubello W.,Aimo G., Villanacci V., Baronchelli C., Cerqui F., Qawasmeh H., Fontana P., Favret M., Valagussa E., Zorzi F.
MONITORAGGIO DEL SECONDO LIVELLO COME SISTEMA PER L’INCREMENTO DELLA QUALITA’ DEL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALEASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

 

Sguinzi R., Andreoni B., Crosta C., Sonzogni A., Pirola M.E., Bisanti L., Senore C.
COMPARISON BETWEEN ENDOSCOPIC AND SURGICAL TREATMENT OF SCREEN-DETECTED VS NON-SCREEN-DETECTED COLORECTAL CANCERS

 

Silvani M., Armaroli P., Senore C., Segnan N.
VALUTAZIONE DELLE INDICAZIONI ALLA SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA : APPROPRIATEZZA, ADESIONE E DETECTION RATE

 

Tamayo D; Lembo R; Clivio L; Corbellini C; Barsalini C; Misitano P; Bertani E; Sassatelli R.; Andreoni B.
SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE NEI POLIPI CANCERIZZATI: RISULTATI 2005-2008