Evento ISPRO: Screening: strumenti a confronto
Le esperienze aziendali nella prospettiva del nuovo Piano regionale di sviluppo e innovazione delle attività
Firenze, 24 maggio 2023
Programma (PDF 1300KB)
(Ultimo aggiornamento 19 marzo 2023)
Il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dal d.lgs. n. 196/2003 ‘Codice in materia di protezione dei dati personali’. Il responsabile del trattamento dati è identificato nella figura del responsabile della pubblicazione.
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettifica (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte alla Segreteria amministrativa.
La piattaforma tecnologica (CMS) preposta al funzionamento dei siti web, nel normale esercizio, acquisisce alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma esclusivamente per essere aggregate a fini statistici.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente navigatore.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime (poiché in forma aggregata), sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento.
Nessun dato personale degli utenti è di proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né sono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di cookies di sessione è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. Non viene quindi fatto ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti, e non vengono acquisiti dati personali identificativi dell'utente. L'eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione utente non influenza in alcun modo
Le esperienze aziendali nella prospettiva del nuovo Piano regionale di sviluppo e innovazione delle attività
Firenze, 24 maggio 2023
Programma (PDF 1300KB)
(Ultimo aggiornamento 19 marzo 2023)
Cancer screening: in the present, the future
21 - 23 giugno 2023 - Torino
Per ogni informazione consultare il sito: https://icsn2023.it/
Palermo, 5-6 Ottobre 2023
A breve il programma e tutte le informazioni.
Carissimi Soci e Colleghi,
l’esperienza di “Un caffè con noi” condotta nel 2021-2022 con la partecipazione dei colleghi che a vario titolo lavorano nello Screening Colorettale, ha avuto riscontri favorevoli perché ha consentito il confronto e lo scambio di idee e conoscenze tra persone rappresentative di modalità differenti di gestione dello Screening Colorettale nei diversi livelli operativi e ciò è stato molto apprezzato.
Leggi tutto: Ricomincia Un caffè con noi...
Ogni secondo giovedì del mese dalle 15.30 alle 17.00 a partire dal 16 marzo 2023.
Contattate la segreteria (segreteria@giscor.it) per avere il link.
(Ultimo aggiornamento 13 marzo 2023)
Le nuove raccomandazioni del Consiglio dell’Unione Europea sugli screening oncologici
17 aprile 2023 10.30-17.30 - Roma, Spazio Europa
Programma (PDF 587 KB)
La partecipazione al convegno è gratuita e riservata ad un massimo di 80 partecipanti. Collegarsi al sito https://webplatform.planning.it/Roma2023/register e registrarsi seguendo le indicazioni.
Per partecipare al Corso è necessario essere soci in regola per l’anno 2023 di almeno una delle società coinvolte (GISCi, GISCoR, GISMa).
Pertanto invitiamo di verificare la propria posizione societaria prima di procedere con l’iscrizione.
(Ultimo aggiornamento 6 aprile 2023)
L’accordo tra il Governo le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento relativo alle linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità (Conferenza Stato Regioni rep. n. 167/CSR del 17 ottobre 2019) sancisce quanto sia necessario impostare un'assistenza sanitaria uniformemente accessibile su tutto il territorio e incentrata sui nuovi bisogni di salute dei cittadini.
Sono online le relazioni del XV Convegno Nazionale GISCoR che si è tenuto a Reggio Emilia il 16 - 17 giugno scorsi. Potete trovarle QUI
La locandina con il programma e tutte le informazioni la trovate QUI
Ringraziamo tutti i soci che hanno inviato i loro contributi per la Sessione Poster. Potete visionare gli abstract pervenuti QUI
(Ultimo aggiornamento 07 agosto 2022)
Carissimi Soci e Colleghi,
in questo periodo di pandemia, nonostante tutte le difficoltà, il GISCoR ha mantenuto aperto il collegamento con i Soci attraverso il web con:
Leggi tutto: RINNOVA LA QUOTA ASSOCIATIVA E RIMANI AGGIORNATO CON GISCoR
Annunciamo che venerdì 8 Ottobre i presidenti di GISMa, GISCi e GISCoR, su mandato dei rispettivi direttivi, hanno formalmente costituito a Firenze la Federazione delle Associazioni degli Screening Oncologici - FASO
Statuto e Atto Costitutivo sono consultabili QUI
Il direttivo GISCoR ringrazia Emanuela Anghinoni che ha promosso e sostenuto la costituzione di questa Federazione, che favorirà la collaborazione e il coordinamento dei programmi di screening Italiani.
Vi presentiamo questo documento elaborato dal Direttivo e dal Comitato Scientifico GISCoR, contenente indicazioni per la ripresa delle attività di screening dopo l'emergenza COVID.
Il Documento è disponibile al seguente link: Raccomandazioni per il riavvio e recupero dell'attività di screening
(Ultimo aggiornamento 16 febbraio 2022)
Cari Soci,
dopo oltre un anno di lavoro abbiamo finalmente il piacere di poter pubblicare l'ultima versione (formato bozza) dello statuto che sancisce la nascita della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici (FASO).
La Federazione riunisce, come sappiamo, le tre Società GIS (GISMa, GISCi, GISCoR), le Società Scientifiche che in Italia si occupano della prevenzione, la diagnosi, la cura e la valutazione nell'ambito programmi organizzati di popolazione.
Leggi tutto: Statuto della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici
E’ disponibile il Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale, elaborato da un gruppo di lavoro GISMa e GISCoR, Il documento si propone di offrire alle persone con funzioni di coordinamento e/o di management dei programmi di screening organizzati una linea di indirizzo utile per supportare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di tipo gestionale, al fine di garantire l’offerta del LEA screening in questa fase di recupero e dei ritardi e di riorganizzazione dell’attività resa necessaria dalla situazione di emergenza.
Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale (PDF 706KB)
Il CPO Piemonte, attraverso la SSD Epidemiologia Screening, sta conducendo un’indagine online per comprendere se e quanto le misure restrittive e di isolamento emanate dal Governo italiano per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 impattino sugli stili di vita dei cittadini.
Leggi tutto: Emergenza COVID-19: quale impatto sugli stili di vita?