L’accordo tra il Governo le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento relativo alle linee di indirizzo per la sperimentazione dei nuovi servizi nella Farmacia di Comunità (Conferenza Stato Regioni rep. n. 167/CSR del 17 ottobre 2019) sancisce quanto sia necessario impostare un'assistenza sanitaria uniformemente accessibile su tutto il territorio e incentrata sui nuovi bisogni di salute dei cittadini.
Leggi tutto: Raccomandazioni per la definizione di protocolli di intesa con le Farmacie di Comunità nell’ambito...
Sono online le relazioni del XV Convegno Nazionale GISCoR che si è tenuto a Reggio Emilia il 16 - 17 giugno scorsi. Potete trovarle QUI
La locandina con il programma e tutte le informazioni la trovate QUI
Ringraziamo tutti i soci che hanno inviato i loro contributi per la Sessione Poster. Potete visionare gli abstract pervenuti QUI
(Ultimo aggiornamento 07 agosto 2022)
Carissimi Soci e Colleghi,
in questo periodo di pandemia, nonostante tutte le difficoltà, il GISCoR ha mantenuto aperto il collegamento con i Soci attraverso il web con:
- Webinar di aggiornamento gratuiti
- Gli incontri a cadenza mensile di “Un Caffè con noi”, curato dal gruppo organizzazione e valutazione
- Un gruppo di lavoro, ancora in corso, per la definizione di raccomandazioni per l’attivazione del progetto Farmacia dei Servizi
Leggi tutto: RINNOVA LA QUOTA ASSOCIATIVA E RIMANI AGGIORNATO CON GISCoR
Annunciamo che venerdì 8 Ottobre i presidenti di GISMa, GISCi e GISCoR, su mandato dei rispettivi direttivi, hanno formalmente costituito a Firenze la Federazione delle Associazioni degli Screening Oncologici - FASO
Statuto e Atto Costitutivo sono consultabili QUI
Il direttivo GISCoR ringrazia Emanuela Anghinoni che ha promosso e sostenuto la costituzione di questa Federazione, che favorirà la collaborazione e il coordinamento dei programmi di screening Italiani.
Vi presentiamo questo documento elaborato dal Direttivo e dal Comitato Scientifico GISCoR, contenente indicazioni per la ripresa delle attività di screening dopo l'emergenza COVID.
Il Documento è disponibile al seguente link: Raccomandazioni per il riavvio e recupero dell'attività di screening
(Ultimo aggiornamento 16 febbraio 2022)
Cari Soci,
dopo oltre un anno di lavoro abbiamo finalmente il piacere di poter pubblicare l'ultima versione (formato bozza) dello statuto che sancisce la nascita della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici (FASO).
La Federazione riunisce, come sappiamo, le tre Società GIS (GISMa, GISCi, GISCoR), le Società Scientifiche che in Italia si occupano della prevenzione, la diagnosi, la cura e la valutazione nell'ambito programmi organizzati di popolazione.
Leggi tutto: Statuto della Federazione delle Associazioni di Screening Oncologici
E’ disponibile il Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale, elaborato da un gruppo di lavoro GISMa e GISCoR, Il documento si propone di offrire alle persone con funzioni di coordinamento e/o di management dei programmi di screening organizzati una linea di indirizzo utile per supportare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di tipo gestionale, al fine di garantire l’offerta del LEA screening in questa fase di recupero e dei ritardi e di riorganizzazione dell’attività resa necessaria dalla situazione di emergenza.
Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale (PDF 706KB)
Il CPO Piemonte, attraverso la SSD Epidemiologia Screening, sta conducendo un’indagine online per comprendere se e quanto le misure restrittive e di isolamento emanate dal Governo italiano per contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19 impattino sugli stili di vita dei cittadini.
Leggi tutto: Emergenza COVID-19: quale impatto sugli stili di vita?