Documenti

Documenti GISCoR

    • Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale
      E’ disponibile il Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale, elaborato da un gruppo di lavoro GISMa e GISCoR, Il documento si propone di offrire alle persone con funzioni di coordinamento e/o di management dei programmi di screening organizzati una linea di indirizzo utile per supportare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di tipo gestionale, al fine di garantire l’offerta del LEA screening in questa fase di recupero e dei ritardi e di riorganizzazione dell’attività resa necessaria dalla situazione di emergenza.
      Vademecum per la gestione e il monitoraggio della ripartenza dei programmi di screening colorettale (PDF 706KB)

 

    • Popolazione eleggibile dei programmi di screening oncologici
      A cura dei Gruppi di Lavoro Organizzazione e Valutazione delle tre società GISCoR, GISCi e GISMa
      Documento (PDF 538 Kb)

 

    • Software gestionali dei programmi di screening oncologici
      A cura dei Gruppi di Lavoro Organizzazione e Valutazione delle tre società GISCoR, GISCi e GISMa
      Documento (PDF 240 Kb)

 

    • Dentro la Ricerca - La Persona prima di tutto - Una proposta in 10 punti
      Segnaliamo la pubblicazione del Documento FADOI pubblicato con il sostegno della nostra Società. Ai seguenti link potete trovare la versione finale del Documento e la lettera di accompagnamento a firma dei Presidenti FADOI e Fondazione FADOI Dr. Andrea Fontanella e Dr. Mauro Campanini e del Direttore Scientifico Dr. Gualberto Gussoni, Coordinatore del Gruppo di Lavoro multidisciplinare che ha redatto il Documento.
      Documento (PDF 487 Kb) - Lettera di accompagnamento (PDF 487 Kb)

 

    • Protocollo di intesa GISCoR - FEDERFARMA.
      Documento (PDF 1263 Kb)

 

 

    • Le 100 domande sullo screening colorettale
      A 10 anni dalla loro prima stesura, le 100 domande sono state aggiornate mantenendo però la stessa finalità: essere un utile strumento per gli operatori e una fonte accessibile e attendibile per l’utenza
      continua a leggere...

 

 

Documentazione nazionale

Scrivere di screening. Materiali informativi nello screening citologico
In questo documento si parla soprattutto di screening citologico, ma la maggior parte dei temi trattati sono attinenti anche agli altri screening e a chi, per mestiere, “scrive di salute”: per il pubblico o per il proprio lavoro. Riassume le riflessioni e le esperienze maturate in quest’ambito dal Gruppo Comunicazione Interscreening dell’Osservatorio Nazionale Screening insieme ad alcuni operatori del GISCi.

Le 100 domande sullo screening con la sigmoidoscopia

Raccomandazioni per la pianificazione e l’esecuzione degli screening di popolazione per la prevenzione del cancro della mammella, del cancro della cervice uterina e del cancro del colon retto

Piano nazionale della prevenzione 2014-2018

Emilia Romagna

Il protocollo diagnostico-terapeutico dello screening per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto

Accreditamento dei programmi di screening

Lazio

Piano di azione per lo screening del colon-retto

Lombardia

Linee guida della Regione Lombardia per lo screening del carcinoma del colon retto

Piemonte

Report annuale screening Piemonte
È stato pubblicato sul sito del Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO) il Report Annuale 2014 “Prevenzione Serena. Risultati, ricerca, qualità”. Il rapporto presenta i risultati consolidati delle attività 2013 dei programmi di screening piemontesi per i tumori della mammella, della cervice uterina e del colon-retto; inoltre, quest’anno sono disponibili i dati preliminari relativi all’attività del 2014. Ampio spazio è dedicato ad approfondimenti di alcune tematiche riguardanti l’organizzazione degli screening, la qualità, l’innovazione e l’integrazione tra prevenzione primaria e secondaria. Il documento contiene infine una breve sintesi dei convegni annuali dei Gruppi di Lavoro italiani sugli screening oncologici e propone alcuni articoli scientifici su temi di particolare interesse.
"Prevenzione Serena. Risultati, ricerca qualità"

Screening del cancro colorettale, valutazione dei costi

Linee guida clinico organizzative per la Regione Piemonte: tumori del colon-retto

Toscana

Centro di Riferimento Regionale per gli screening oncologici

Umbria

Follow-up polipi 2010 Classificazione endoscopica di Parigi

Modalità di preparazione per la colonscopia di screening con macrogol/acido ascorbico

Deliberazione della giunta regionale 2010

Deliberazione della giunta regionale 2006

Deliberazione della giunta regionale 2005

Deliberazione della giunta regionale 2004