9 Novembre 2006
10 Novembre 2006
Bologna
GISCoR
Presentazioni del Congresso GISCoR
Giovedì 9 novembre 2006
Sessione I – Iniziative di coordinamento a livello nazionale
Moderatori: A.Sigillito, M.Vettorazzi
- L’attività dell’Osservatorio Nazionale Screening (PDF 2701 KB)
M.Zappa - Le linee guida CCM (PDF 118 KB)
P.D’Argenio
Sessione II – Presentazione survey sullo screening in Italia
Moderatori: L.Bisanti, A.Ederle
- Survey organizzativa (PDF 264 KB)
F.Falcini - I dati di attività 2005 (PDF 568 KB)
M.Zorzi - Discussione:
Discussant L. Bisanti
Sessione III – Esempi di valutazione dei programmi di screening
Moderatori: G.de Pretis, C.Senore
Presentazione della sessione poster ed illustrazione dei 3 poster selezionati
- Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico (PDF 548 KB)
- Outcome clinici ed economici dello screening del carcinoma del colon-retto in provincia di Cremona
- Arruolamento della popolazione bersaglio allo screening colo-rettale tramite invio a domicilio del kit per il prelievo. La scelta della Regione Umbria e le criticità affrontate dalla Azienda USL 2 (PDF 841 KB)
- Il manuale degli indicatori GISCoR (PDF 970 KB)
P.Sassoli de’ Bianchi, M.Zorzi - Discussione: Discussant (PDF 88 KB)
M.Petrella
Assemblea dei soci GISCoR (PDF 152 KB)
Venerdì 10 novembre 2006
Sessione IV – Il ruolo del Medico di Medicina Generale (MMG)
- Il MMG di fronte allo screening (PDF 60 KB)
M.Cancian - Discussione
Sessione V – L’attività del GISCoR
Moderatori: A.Federici, G.Marin
- I risultati del primo ciclo di valutazione esterna di qualità (VEQ) nel FOBT (PDF 632 KB)
T.Rubeca - Concordanza diagnostica istopatologica (PDF 1.8 MB)
M.Risio - La comunicazione nei programmi di screening (PDF 772 KB)
G.Grazzini - Discussione
Sessioni parallele gruppi di lavoro
Relazione e discussione sull’attività dei gruppi
Sessione VI – Attività di ricerca
Moderatori: C.Naldoni, N.Segnan
- Studi SEC e linfonodo sentinella (PDF 352 KB)
B.Andreoni - Studio doppio campione FOBT (PDF 416 KB)
G.Grazzini - Confronto fra diversi test immunologici
T.Rubeca - Valutazione di impatto dei programmi di screening (PDF 199 KB)
C.Senore - Caratteristiche dei polipi (PDF 1.6 MB)
M.Risio - Discussione
- Test di valutazione
Poster presentati in occasione del congresso
POSTER
(in grassetto corsivo gli autori referenti)
- Diagnosi istopatologica delle lesioni precancerose del colon-retto: proposta per uno SLIDE SEMINAR multicentrico
Baccarini P, Pedica F, Eusebi V.
Servizio di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Oncologiche, Ospedale Bellaria,
Università di Bologna - Outcome clinici ed economici dello screening del carcinoma del colon-retto in provincia di Cremona
Iacuzio L, Villa M, Boldori L, Mannino S
ASL della Provincia di Cremona - Arruolamento della popolazione bersaglio allo screening colo-rettale tramite invio a domicilio del kit per il prelievo. La scelta della Regione Umbria e le criticità affrontate dalla Azienda USL 2
Passamonti B, Malaspina M, Bovo D, Petrella M.
AUSL 2 dell’Umbria, Programma Screening Colo-rettale, Servizio Citologia.
AUSL 2 dell’Umbria, Staff Qualità Sviluppo e Comunicazione
AUSL 2 dell’Umbria, Programma Aziendale Screening, UOS di Epidemiologia - L’apporto dei solleciti all’adesione nel 1° anno di attività dello screening del colon retto nella provincia di Reggio Emilia
Campari C, Cattani A, Paterlini L.
Centro Screening, AUSL di Reggio Emilia - Organizzazione ed adesione allo screening per cancro colorettale nei familiari di 1° grado mediante colonscopiain provincia di Trento
Armelao F, Orlandi PG, De Bastiani L, Sartori ML, de Pretis G. ed il gruppo trentino per la prevenzione del cancro colorettale (Avancini I, De Berardinis F, Miori G, Rossi M, Togni M, Manfrini R, Meggio A, Tasini E, Franceschini G, Rosi P, Costa S, Degara G, Redolfi F, Gentilini R, Franch R, Fedrizzi F.).
U.O. Multizonale Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Servizi di Endoscopia Digestiva, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Trento - Indici prognostici di polipi prossimali avanzati sulla base del riscontro distale
Benazzato L, Fantin A, Ntakirutinama E, Molaro M, Interri P, Guido E, Ederle A. - Valutazione dell’effetto dell’offerta del FOBT come test alternativo alla FS sulla copertura della popolazione, nel programma di screening della Regione Piemonte
Armaroli P, Silvani M, Santarelli A, Fiorina G, Senore C, Pera A, Segnan N. - Ruolo del counselling personalizzato nello screening per i tumori colorettale
Poirè I*, Morasso G§, Boni Lt, Bonelli L*.
* SS Prevenzione Secondaria e Screening; § SSD Psicologia; tSSI Clinical Trials
Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro-Genova - Una diversa modalità di invito: l’invio del kit a domicilio. Prima esperienza nella AUSL di Modena
Badiali A, Corradini R*, Di Tella S, Goldoni CA, Olivetti GP, Rossi F.
Azienda Usl di Modena Coordinamento Screening Colorettale
*Responsabile attività screening - Studio SN GISCOR: i primi riscontri e nuovi quesiti
Valerio M, Bianchi P.P(*), Sonzogni A, Perilli A, Andreoni B.
Istituto Europeo di Oncologia
(*) Istituto Clinico Humanitas - Cosa determina l’adesione della popolazione al programma di screening del carcinoma del Colon Retto in provincia di Lecco?
Moretti R, Invernizzi E, Bracchi A, Sala D*, Parente F, Marino B**, Masala E, Cattai N, Brusadelli A***, Rossi G §.
* S.M.P.C. ASL LECCO
** U.O. Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Lecco
*** Laboratorio di Sanità Pubblica ASL Lecco
§ Direttore Sanitario ASL di Lecco - Efficacia e tollerabilità della preparazione intestinale effettuata con due litri di PEG 3350 in pazienti sottoposti a sigmoidoscopia di screening per CCR con pulizia inadeguata dopo clisma evacuativo
Benazzato L, Fantin A, Ntakirutinama E, Molaro M, Interri P, Guido E, Ederle A. - Il programma di screening del carcinoma del coloretto nella ASL 11 Empoli nel biennio 2004-2005
Rossi L*, Buggiani A**, Biagini M***, Marovelli D****, Chiti M*****, Rossi E°, Salvadori R°°, Intelisano A*° , Campinoti M°°, Salvadori P.§
* Resp. Programmi di Screening ASL 11 Empoli, ** Dir. UOC Analisi Mediche- ASL 11 Empoli, *** Dir UOC Endoscopia Digestiva- ASL 11 Empoli, **** Segreteria screening- ASL 11 Empoli, ***** Coord. AS Dip Prevenzione- ASL 11 Empoli, ° S. Spec. Igiene – Univ Pisa, °° S. Spec. Igiene – Univ Firenze, *° Dip Cure Primarie – ASL 11 Empoli, §Dir. Dip Cure Primarie – ASL 11 Empoli - Modalità di invito e composizione della popolazione: criticità nell’interpretazione dei risultati del 1° anno di attività dello screening del colon retto nella provincia di Reggio Emilia
Campari C, Cattani A, Paterlini L.
Centro Screening, AUSL di Reggio Emilia - I tumori del colon retto: programma di screening su popolazione a rischio generico – Aspetti organizzativi – primi risultati
Rocchi S, Sileo C, Pesenti B, Paganoni R, Imbrogno P, Rocca G, Bosco N, Gennati G (ASL Bergamo), Ravelli P. (A.O. Bolognini Seriate), Mazzoleni M. (MMG ASL Bergamo), Pagnoncelli M. (Federfarma Bergamo), Sacco R. (LILT- Bergamo) - L’integrazione tra servizi, motore negli screening oncologici
Messori S, Conidi L, Valentini D, Ferrari M, Sturloni S, Paterlini L.
Centro Screening, AUSL di Reggio Emilia - Lo screening del carcinoma colo-rettale nella provincia di Lecco
Invernizzi E, Moretti R, Bracchi A, Sala D*, Parente F, Marino B**, Masala E, Cattai N, Brusadelli A ***, Rossi G.§
* S.M.P.C. ASL LECCO
** U.O. Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di Lecco
*** Laboratorio di Sanità Pubblica ASL Lecco
§ Direttore Sanitario ASL di Lecco - Screening regionale per la prevenzione dei tumori del Colon-Retto: diagnosi istologiche effettuate presso l’Ospedale Bellaria di Bologna nei primi 18 mesi di attività
Pedica F., Baccarini P, Eusebi V.
Servizio di Anatomia Patologica, Dipartimento di Scienze Oncologiche, Ospedale Bellaria, Università di Bologna - La sopravvivenza dei tumori del colon-retto in relazione allo stadio e alle condizioni socio-economiche in epoca pre-screening in Emilia-Romagna
Mangone L, Pellegri C, Di Felice E, Candela S.
Registro Tumori della Provincia di Reggio Emilia, Unità di Epidemiologia, Azienda USL di Reggio Emilia. - Organizzazione e primi risultati di attività dello screening del carcinoma colonrettale in Provincia di Sondrio
Cecconami L., Manca M.C., Volontè M.C., Tessandori R., Cioccarelli A.M.
ASL della Provincia di Sondrio
