6 Ottobre 2011
8 Ottobre 2011
Perugia
GISCoR
Presentazioni
6 ottobre 2011
- Maria Donata Giaimo
Lo Screening del Cancro del Colonretto nel contesto del Piano Regionale della Prevenzione 2010-2012. - Manuel Zorzi
La Survey Nazionale dello Screening del Colonretto - Basilio Ubaldo Passamonti
Il modello organizzativo dello Screening Colonrettale nella Regione Umbria - Stefania Prandini
La Survey Regionale dello Screening del Colonretto - Fabrizio Stracci
Come misurare “l’impatto” dello Screening Colonrettale nella Regione Umbria - Ferruccio Farroni, Umberto Bigazzi, Attilio Solinas, Antonio Morelli, Stefano Antonelli, Anselmo Della Spoletina
Le criticità nel II livello dello Screening Colonrettale - Carlo Senore
Presentazioni delle nuove linee guida Europee - Grazia Grazzini
Cosa cambia per il laboratorio (iI test e l’organizzazione) - Mauro Risio
Cosa cambia per il patologo (la diagnosi anatomo patologica) - Carlo Senore
Cosa cambia per il Gastroenterologo (l’organizzazione, gli strumenti, Il follow up) - Lawrence Von Karsa
Lo screening del cancro del colon-retto in Europa
7 ottobre 2011
- Manuel Zorzi
Dettaglio della survey: estensione e partecipazione - Rossella Corradini
La postalizzazione - Alberto Fantin
Studio “lettera preavviso” - Bruno Andreoni, Antonio Battistini, Luigi Bisanti, Luciano Bresciani, Maurizio Cancian, Carla Cogo, Renato Fasoli, Antonio Morelli, Mario Morino, Luisa Paterlini, Anna Rosa Racca, Tiziana Rubeca, Ivan Salardi
Argomenti di discussione
– Lo screening organizzato e diverso da quello opportunistico?
– La comunicazione, a tutti I livelli, è diversa?
– Il I livello: il cutoff, il suo uso nel percorso di screening e in quel clinico
– L’endoscopista è diverso? Ci vogliono endoscopi diversi? Queste colonscopie hanno un “valore” diverso?
– La chirurgia è diversa?
– Come la mettiamo con i tempi di attesa?
– Che dire delle normative con cui ci confrontiamo e delle risorse disponibili?
– Dobbiamo riorientare i percorsi?
– I profili di responsabilità professionale sono diversi? - Daniele Di Piramo
Survey sugli aspetti interessanti per l’accreditamento (focus II livello) - Fabio Monica
Retraining dei gastroenterologi: premesse - Paola Cassoni
Retraining dei patologi: premesse - Patrizia Landi
L’accreditamento nel contesto di screening - Roland Valori
“L’esperienza di accreditamento inglese: cosa e’ cambiato da Termoli a Perugia”
8 ottobre 2011
- Coordinatori Emanuela Anghinoni, Priscilla Sassoli De’ Bianchi
Gruppo Organizzazione e valutazione - Rossella Corradini, Alberto Fantin | Sabato 8 Ottobre
Gruppo Primo Livello - Paola Cassoni, Renato Fasoli | Sabato 8 Ottobre
Gruppo Secondo Livello - Cristiano Crosta, Daniele Di Piramo | Sabato 8 Ottobre
Gruppo Trattamento e Follow up
Poster
- OFFERING PEOPLE A CHOICE FOR COLORECTAL CANCER SCREENING. ATTENDANCE AND DETECTION RATE IN TORINO AND VERONA
- MALIGNANT POLYPS DURING THE FIRST THREE SCREENING ROUNDS (2005-2011) FOR COLON-RECTAL CANCER (CRC) IN A NORTH-EASTERN SANITARY DISTRICT (ULSS-1 VENETO)
- RUOLO DEL CENTRO SCREENING NEL PERCORSO ORGANIZZATIVO DELLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON RETTO
- PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI SOGGETTI NON RISPONDENTI AL PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO
- Screening per la diagnosi precoce del tumore del colon retto nell’ex ASL Napoli 4: valutazione della efficacia del coinvolgimento dei medici di medicina generale (MMG)
- Sede anatomica dei cancri screen detected e dei cancri di intervallo in relazione al passaggio di screening
- Episode and programme sensitivity in screening for colorectal cancer in Reggio Emilia: corrected estimates for non-responder bias
- PROGETTO DI GESTIONE DEL RISCHIO INDIVIDUALE PER FAMILIARITA’ INDIRIZZATO AI FAMILIARI DI PRIMO GRADO DEI SOGGETTI CON ADENOMA AVANZATO O CANCRO SCREEN-DETECTED
- Screening for colorectal cancer by fit: Number needed to screen and to scope to find one advanced neoplasm
- Screening per il cancro del colon retto nella ASL 4 Chiavarese: update relativo al primo round
- LA VALUTAZIONE ANATOMO-PATOLOGICA DELLE LESIONI RILEVATE ALLA COLONSCOPIA: UN CONFRONTO TRA L’EPOCA PRE-SCREENING E L’EPOCA POST-SCREENING NELL’ASL DELLA PROVINCIA DI LODI
- ANALISI RETROSPETTIVA DI DUE POPOLAZIONI DI CANCRI COLORETTALI SCREEN-DETECTED E NON SCREEN-DETECTED: CORRELAZIONI CLINICOPATOLOGICHE E PROGNOSTICHE
- RISULTATI DELL’ADESIONE ALLO SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELL’AZIENDA USL 11 (FI)
- OSSERVAZIONI SULLE NEOPLASIE COLORETTALI INDIVIDUATE IN AMBITO DI SCREENING AL PRIMO TEST O IN TEST SUCCESSIVI AL PRIMO
- Trattamento chirurgico dell’adenocarcinoma del retto sotto-peroneale: chirurgia open, videolaparoscopica o robotica? Risultati perioperatori
- Il test di primo livello nel Programma di Screening tumori colon retto. L’esperienza del gruppo di lavoro regionale dell’Emilia Romagna: un valore aggiunto
- UN MODELLO SPERIMENTALE PER RILEVARE LA QUALITA’ DELLE PRESTAZIONI DI UN’ASL: APPLICAZIONE AL PROGRAMMA DISCREENING DIPRIMO LIVELLO DEL CANCRO DEL COLON RETTO
- Valutazione preliminare del livello di concordanza tra pratica clinica ed indicazioni delle Linee-Guida: l’esempio della sorveglianza post-polipectomia nei centri di endoscopia dei Programmi di Screening del Lazio
- IL SOLLECITO NELLO SCREENING COLORETTALE: QUALE APPORTO ALL’ADESIONE?
- La partecipazione per storia di screening una modalita’ descrittiva da sviluppare
- Il test immunologico per la ricerca del sangue occulto nelle feci: analisi di una casistica “borderline” 95-99ng/ml del programma di screening della provincia di Como
- CONFRONTO DELLE PERFORMANCE DI DUE PROCEDURE DI RICERCA IMMUNOCHIMICA DEL SANGUE OCCULTO FECALE. PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI COLORETTALI – MILANO
- Storia di screening e stadio dei tumori screen detected
- RISULTATI DEL II LIVELLO DI SCREENING DEL CCR NEL TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA DELL’AZIENDA USL 11 (FI)
- Screening del carcinoma colon-retto: considerazioni sulla stabilità del campione
- IL RECUPERO DEI NON ADERENTI ALLA COLONSCOPIA, LA COMUNICAZIONE CON L’UTENZA E LE RAGIONI DEL RIFIUTO NEL PROGRAMMA DI SCREENING COLON RETTALE DELL’ ASL DI BRESCIA
- I PRIMI 2 ANNI DI SCREENING DEL CANCRO COLO-RETTALE IN EMILIA-ROMAGNA: L’ESPERIENZA DEL DISTRETTO DI FERRARA